Corso gratuito online per un massimo di 25 partecipanti - giovedì 30 ottobre dalle ore 14:00 alle ore 18:00
Il corso prevede crediti formativi ECM.
Pre-iscrizione entro e non oltre il 26 settembre 2025. La pre-iscrizione è necessaria ma non sufficiente per poter accedere al corso: tutti gli iscritti riceveranno una mail direttamente dalla Fondazione Scuola di Formazione e Sanità Pubblica per accedere al portale dove si terrà il corso e poter finalizzare l'iscrizione.
Verrà analizzata nel dettaglio la struttura interna di un paper scientifico e l'organizzazione delle diverse parti, dall'introduzione alle conclusioni, dalla struttura interna del testo ai paragrafi ed alle parole usate. Verrà dedicato ampio spazio all'analisi degli elaborati prodotti nel corso propedeutico "BASE".
Si alterneranno momenti teorici ed esercitazioni pratiche, individuali e di gruppo e si avrà la possibilità di lavorare, come fonte di esame costruttivo, anche su articoli elaborati dal partecipante.
Docenti: Dott.ssa Chiara Saviane - Docente al Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" e lavora preso l’Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste, dove si occupa di relazioni con i media, organizzazione di eventi, progettazione europea e formazione.
Dott. Donato Ramani - Biologo di formazione è nello staff dell'Ufficio Comunicazione della SISSA di Trieste. Formatore nel campo della comunicazione, insegna "Scrivere di scienza" al Master in Comunicazione della scienza "Franco Prattico" della SISSA ed è docente a contratto dell'Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita, per il corso "Comunicazione scientifica in lingua inglese".